Un incontro tra operatori di sostenibilità e Slowfashion | Produzione Lenta

06/10/23   Eventi

Un incontro tra operatori di sostenibilità e Slowfashion


Un questionario come primo step per la creazione di una rete tra operatori della sostenibilità, divulgatori, imprenditori e artigiani di slowfashion e non solo.

Clicca per rispondere al questionario

Trovandosi spesso a collaborare, sia per progetti sartoriali che per eventi di divulgazione su Slowfashion e sostenibilità, Michele Donalisio, fondatore di Produzione Lenta, e Manuela Cavallo, creatrice di Tinvica e Officina Sartoriale, si sono resi conto di quanto entrambi sentano la necessità di incontrarsi con altre persone impegnate come loro in prima persona nel mondo della moda e dell'artigianato sostenibile. Dal bisogno di confrontarsi, di capirsi, di discutere su come crescere assieme, ma anche dalla condivisione di competenze e saperi, sia a livello produttivo che comunicativo, si è sviluppato il progetto che stanno elaborando. 

Tutti noi abbiamo tutti tante idee che da soli è difficile realizzare, ma chissà cosa potrebbe nascere parlandone assieme! - Questa in sintesi l'idea principale da cui è partita l'idea.

Il progetto è ora orientato sull'organizzazione di un incontro, e per orientarsi nella programmazione è stato creato un questionario, dove raccogliere le prime adesioni indicative, e condividere spunti, modalità e idee con i possibili partecipanti.
Il progetto è teso a costruire una rete non solo di supporto e networking, ma di fattiva collaborazione, scambio di competenze e cooperazione tra operatori e divulgatori del settore della sostentibilità e della moda sostenibile, la cosiddetta Slowfashion.

Ora siamo in fase esplorativa: questo evento sarebbe davvero interessante per tutti? Di che portata potrebbe essere? In quanti potrebbero partecipare, e come lo potremmo organizzare? Come gestire le spese e come finanziare il progetto? Le vostre risposte sono fondamentali per aiutare a capire e per iniziare a progettare.

Clicca sul link per aprire il questionario

L'invito per tutti i soggetti che potrebbero essere coinvolti è quello di rispondere al questionario e a diffonderlo, inviandolo, direttamente o tramite social, a tutti gli altri operatori che potrebbero essere coinvolti, e questo invito è valido anche a tutti coloro che, pur non lavorando direttamente nel settore, vogliono sostenere l'iniziativa facendosene portavoce.

Il passaparola è importantissimo per la riuscita di questo progetto!