Naturəart | Produzione Lenta

Naturəart

E se la natura fosse più di ciò che appare? 

Gli animali si vestono di una nuova identità, ogni essere vivente scopre la sua forza espressiva e rivela il suo stile! La nuova linea di Produzione Lenta disegnata per noi da Federica Bonaglia.

| Scopri di più sulla storia di queste linee! |

 

Torna alla nostra | home page | per scoprire le altre collezioni.

Tutte le grafiche

Punk Nature - Colors |

Punk Nature - Minimal |

Pop Nature |

home / Naturəart / PUNK NATURE - COLORS

Punk Nature - Colors

| Unisex | Ispirazione femminileBAMBINI 3/14 bimbi 0/3 |

home / NATURƏART / PUNK NATURE - COLORS / ispirazione femminile*
home / Naturəart / PUNK NATURE - Minimal

Punk Nature - Minimal

| Unisex | Ispirazione femminileBAMBINI 3/14 bimbi 0/3 |

home / NATURƏART / Punk Nature - minimal / ispirazione femminile*

home / NATURƏART / Pop Nature / ispirazione femminile*
home / NATURƏART / POP NATURE / bambini 3/14*
home / NATURƏART / POP NATURE / bimbi 0/3*
 
______________________________________________________________________
 
 
 
*Scopri di più sulla nostra campagna contro le discriminazioni di genere nell'abbigliamento

Una vicenda di sostenibilità, sub-culture e amicizia!
La storia delle linee Naturəart 

Punk è un termine inglese nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti e nel Regno Unito a metà degli anni settanta. cit. wikipedia.org

L'arte Pop è un movimento artistico nato tra l'Europa e gli Stati Uniti tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60. Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo. cit. wikipedia.org

Come immaginiamo gli animali, quando pensiamo a loro?

A volte in modo semplice, senza attribuirgli nessuna particolare caratteristica, considerando quasi banali le loro caratteristiche naturali, che in realtà sono già di per sè stupende! Altre volte invece attribuiamo loro intenzioni e personalità tipiche di noi umani, come l'istinto predatorio del lupo di cappuccetto rosso, metafora delle più bieche attitudini dell'uomo verso le persone più indifese, o altre volte li usiamo come allegoria per raccontare storie umane, come l'astuzia della volpe che Walt Disney usò per illustrare un indimenticabile Robin Hood.
Federica Bonaglia si è immaginata una realtà diversa, alternativa, che va contro le superficiali apparenze e fonde perfettamente le sub-culture e correnti artistiche del '900 con le naturali caratteristiche dei soggetti rappresentati!

Prima di approfondire però vogliamo raccontarvi un'altra storia.

La storia di come l'autrice di queste linee e Produzione Lenta si sono incontrati: tutto ha inizio in valori comuni ed in un luogo che li racchiude e rappresenta perfettamente.
Per spiegarci meglio facciamo un preambolo. Michele Donalisio, il fondatore di Produzione Lenta, nei primissimi anni di vita del brand raccontò della sua attività a un amico, un ragazzo appena conosciuto (alla festa di compleanno di un birrificio artigianale). Questo ragazzo era un dipendente di Eataly, ed aveva da poco sentito parlare del progetto di Green Pea, il primo retail store completamente dedicato alla sostenibilità (realizzato dallo stesso gruppo che ha creato Eataly, la famiglia Farinetti).
Parlando di Produzione Lenta ai suoi titolari questi furono colpiti dal progetto, e nel giro di qualche anno nacque una partnership, con da un lato dei colossi come i fondatori di Green Pea, dall'altro una piccola "Cenerentola" della sostenibilità, Produzione Lenta.
L'apertura dello store, nel dicembre 2020, in un momento che vedeva il mondo messo in ginocchio dalla pandemia di Covid 19, portò, controcorrente, una ventata di ossigeno e novità, anche per i dipendenti che ne presero parte, tra i quali proprio Federica.
La giovane, da sempre appassionata e studiosa di Arte ed Illustrazione, è stata da subito colpita da Produzione Lenta e dal suo modo di operare, sia nei valori, che nell’approccio lavorativo che dà spazio espressivo e valore al singolo. Il brand, oltre a basarsi sull'ecosostenibilità dei suoi capi di abbigliamento, ha anche l'obiettivo di distribuire il valore lungo tutta la filiera, assicurandosi che ogni persona che dà il proprio contributo lavorativo sia pagata in modo equo e rispettoso, dai coltivatori di cotone ai grafici.
Così Federica, entusiasta di entrare a far parte di questo mondo, si è sentita libera di esprimersi e dare sfogo alla sua fantasia, ed ha proposto a Michele la prima grafica, cosa rappresentava?
Un gallo, ironicamente tutt’altro che usuale e “d’allevamento”, piuttosto un re ribelle, forse non solo di un pollaio, che tira su letteralmente la cresta, e dà spazio alla sua vera anima! Basta osservarlo... è puro spirito PUNK!

Il punk non è morto, come vorrebbero i borghesi parrucconi, si è solo trasferito in campagna!

E se il re del pollaio è senza dubbio un punkettone con la cresta, quale vera natura ci mostra invece la piccola chiocciola che si aggira tra le piante del giardino?

Una lumaca che è una vera guerriera, frutto della fusione inusuale dello stile Optical e della Pop Art di Yayoi Kusama, e che diventa portatrice di un messaggio importante..
Se il gallo voleva dirci di alzare la cresta a favore della natura, la lumaca, con la sua striscia di bava dai colori dell'arcobaleno, approfondisce il messaggio. 
Guardiamo il suo guscio, è forse un diamante? Sarebbe perfetto, cos'è più POP del diamante, il bene prezioso diventato simbolo delle promesse d'amore, case study emblematico dei corsi di pubblicità con lo slogan "un diamante è per sempre"? Se osserviamo bene però ci accorgiamo che quel diamante è di ghiaccio, e si sta sciogliendo. La preziosa casetta della lumaca, preziosa come il clima del nostro pianeta, come l'equilibrio tra uomo e natura, si sta piano piano distruggendo. Dobbiamo fare qualcosa, e dobbiamo farlo in fretta, come ci avvisa il gallo e come ci spiega la lumaca, alziamo la testa e agiamo, la nostra casa è in fiamme! (Questo ce l'ha detto Greta Thumberg).

Sono questi i messaggi e la storia che ci arrivano dalle illustrazioni che Federica Bonaglia ha creato per Produzione Lenta, una storia di amicizia e di amore per il pianeta, un pianeta che urla il suo diritto di resistere ed esistere e che vogliamo condividere con voi!